Idee per arredare una palestra in casa

Concrete room with stationary bike, abdominal bench and weight - 3d rendering

Al giorno d’oggi è sempre più diffusa l’idea di casa come spazio in cui vivere diversi momenti della giornata. La casa è diventata molto più del luogo dove dormire e consumare i pasti. Oggi si lavora in casa, si studia, si condividono momenti di convivialità e, sempre più spesso, si fa sport. Anche se hai poco spazio a disposizione, puoi arredare una piccola palestra in casa facilmente. Ecco qualche consiglio da cui prendere ispirazione! 

Come scegliere la stanza adatta per il tuo angolo palestra. 

Che tu viva in un appartamento o in una grande casa singola, l’ambiente che sceglierai per la tua palestra domestica deve rispettare alcune importanti caratteristiche. La scelta dipende molto dal tipo di allenamento e dall’attrezzatura. Un allenamento cardio necessita di più spazio dello yoga, ad esempio. 

La palestra di casa deve essere piccola, funzionale e ordinata. 

Qualunque sia lo sport che desideri praticare, è importante che la stanza in cui ti alleni sia luminosa e ben arieggiata. In caso non sia possibile arredare l’angolo palestra vicino a una finestra, ad esempio, puoi ovviare a questo problema curando il progetto di illuminazione artificiale. Usa faretti e diversi punti luminosi per creare una luce omogenea e diffusa. 

Spesso la stanza più luminosa della casa è il soggiorno: puoi partire da qui per progettare il tuo angolo palestra. La stanza della casa da evitare, invece, è la camera da letto, ambiente dedicato al relax e al riposo. 

Accessori e idee per allestire la tua mini palestra. 

Quando si crea una palestra in casa, è fondamentale mantenere tutti gli attrezzi in ordine e poterli nascondere una volta finita la sessione di allenamento. In questo modo, potrai ottimizzare lo spazio che hai a disposizione. Aggiungi un armadio all’angolo palestra, oppure utilizza cesti in vimini, scatole o mobili contenitori. 

Il divano con penisola o pouf contenitore è un’ottima idea salvaspazio. I divani Doimo, ad esempio, sono accessoriati con vani portaoggetti, scaffali e porta USB per portatile e smartphone. 

Prevedi sempre dei pannelli modulari in PVC o i classici tappetini di pilates: proteggono il pavimento da urti e abrasioni e rendono più confortevoli gli esercizi da fare a terra. 

Un’altra idea per arredare la tua palestra è quella di selezionare qualche attrezzo di design da tenere in vista anche dopo gli allenamenti. Cyclette, tapis roulant e spalliera svedese possono diventare parte integrante dell’arredamento del tuo soggiorno. 

Last but not least: includi un impianto audio Bluetooth nel tuo progetto per accompagnare i tuoi allenamenti con la musica che preferisci. 

I consigli pratici per arredare la tua palestra in casa

Ricapitolando: non serve per forza una grande casa per allestire un angolo palestra pratico e funzionale. Basta ottimizzare gli spazi e arredarli sfruttando le soluzioni salvaspazio a disposizione. Prima di iniziare a progettare controlla la lista di cose da fare: 

  • Scegli una zona luminosa e ben aerata
  • Evita la camera da letto
  • Sfrutta mobili e arredi contenitore
  • Acquista qualche attrezzo di design da tenere in bella vista 
  • Includi nel progetto un impianto audio
  • Ottimizza lo spazio inserendo un mobile TV con supporto girevole o un supporto per PC da fissare al muro
  • Proteggi i pavimenti con moduli in PVC o tappetino 

Buon allenamento!

Ti potrebbe interessare

Progetta il tuo ambiente

Richiedi la consulenza di un nostro esperto

Iscriviti alla Newsletter

e rimani aggiornatə sulle novità di settore