Dimentica i colori sgargianti dei neon anni ’80. Oggi l’illuminazione al neon fa parte dei progetti di light design più chic e all’avanguardia, sia in fatto di stile, che per i vantaggi che offre in termini di risparmio energetico. Cambia volto ai tuoi spazi e arreda con la luce: l’emozione è assicurata.
Luci al Neon: una scelta sostenibile.
È bello pensare che anche l’architettura e il design hanno preso a cuore la salute dell’ambiente. Per quanto riguarda l’illuminazione degli ambienti, la scelta è caduta su Led e Neon. Quest’ultimo, in particolare, è la fonte luminosa più ecologica disponibile, perché riciclabile e a minor consumo di energia e risorse naturali. Si tratta di un materiale perfetto per illuminare spazi pubblici e privati, pratico e dalle grandi possibilità creative. A parità di Watt consumati di altre fonti di luce, il neon crea una luce più diffusa e naturale, oltre che più duratura nel tempo.
I vantaggi di scegliere il neon nel tuo progetto di illuminazione, quindi, sono economici, ecologici ed estetici.
Colori di luce, luce che colora: il neon si trasforma nell’oggetto cult.
Se vuoi aggiungere un dettaglio originale a una stanza sfruttando qualcosa di impalpabile come la luce, scegli il neon! Forme circolari, ellittiche e sinuose si uniscono in armonia con supporti in altri materiali per dare vita a fonti di luce colorate ed eleganti. In questo caso, la funzione del neon è puramente estetica. Si tratta di un vero e proprio oggetto cult, che puoi inserire nell’ambiente come una scultura luminosa di grande impatto visivo.

Se invece desideri che i neon colorati siano anche funzionali, usali per dare personalità a una pareteneutra, oppure per enfatizzarne una dipinta. In questo caso, ti consigliamo di incassare il neon del medesimo colore della parete direttamente nel muro. Per arredare la stanza con tagli di luce che creano un bell’effetto sfumato sulla parete stessa, puoi installare le luci in un contro soffitto o in una seconda pavimentazione. In quest’ultimo caso, se scegli un materiale trasparente l’effetto sarà ancora più scenografico.
Tubi al neon per enfatizzare la texture dei materiali.
Anche una semplice parete in cemento ha una sua bellezza. La texture grezza e le sue imperfezioni offrono grandi possibilità creative, soprattutto se abbinate ai neon nella forma a tubo in vetro. I due materiali creano una sinergia di grande effetto e trasformano l’ambiente in uno spazio quasi magico e davvero suggestivo.
Molto bello anche l’effetto su mattoni a vista o pietra viva, soprattutto in un’ambientazione dallo stile industriale. Se temi che la luce fredda stoni con i tuoi interni, abbiamo ottime notizie. Rispetto al passato, infatti, oggi i tubi al neon diffondono una luce dalle tonalità più calde, che si adattano anche alle abitazioni private.
Come progetto l’illuminazione della mia casa?

Come hai visto, un buon progetto di light design deve tenere conto sia degli aspetti funzionali, che di quelli emozionali. Un ambiente bene illuminato risulta più semplice e piacevole da vivere. Ogni stanza, inoltre, ha diverse esigenze di luminosità per adattarsi al meglio alle tue abitudini di vita. La cucina avrà un’illuminazione intensa e una focalizzata sui piani di lavoro e il tavolo da pranzo. Al contrario, la camera da letto necessita di una luce più diffusa, calda e molto più tenue.
Una consulenza specializzata valuta le caratteristiche dello spazio e del volume architettonico per capire come enfatizzare i punti di forza dell’ambiente e correggere i punti deboli. L’illuminazione al neon, ad esempio, è utile per cambiare la percezione delle altezze e delle lunghezze, come nel caso di soffitti troppo bassi o corridoi troppo lunghi o troppo corti.
Ti interessa saperne di più? Contattaci e parlaci del tuo progetto!