Come scegliere il top del bagno? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni materiale? Per fare una scelta informata occorre tenere conto di 3 fattori: lo stile generale dell’ambiente, le esigenze di utilizzo e il budget. Negli ultimi anni l’arredo bagno ha ottenuto sempre più attenzione da parte di designer e progettisti. Se in passato la scelta del top ricadeva sulla ceramica economica e resistente, oggi i materiali tra cui scegliere sono molti di più. Questo perché il bagno non è più visto come una semplice stanza di servizio, ma come un vero e proprio ambiente di design. Vediamo insieme le caratteristiche principali dei materiali migliori per il top del lavabo.

Top bagno in legno massello
Tra le ultime tendenze dell’arredo bagno, spicca sicuramente la scelta del legno massello. Il legno è un materiale ecologico che conferisce un aspetto caldo e raffinato alla sala da bagno. Se desideri ricreare l’atmosfera rilassata di una sauna finlandese nel tuo bagno, questo materiale può fare al caso tuo.
Tra i pregi del legno, c’è sicuramente l’alto valore estetico e il pregio del materiale.
Ci sono però alcuni svantaggi. Come puoi immaginare, il legno è un materiale delicato, che richiede una costante e attenta manutenzione per preservare il suo aspetto inalterato nel tempo. Utilizza detergenti delicati ed evita di mettere creme, solventi, profumi o acetone a contatto diretto con la superficie. Inoltre, il piano del lavabo in legno va sempre asciugato dopo l’utilizzo, per evitare infiltrazioni d’acqua e la formazione di muffe.
Costo: elevato.
Top in marmo
La bellezza e la luminosità del marmo sono innegabili. Tra i materiali naturali più pregiati per i rivestimenti del bagno, il marmo spicca per durabilità e valore estetico. La sua bellezza rimane inalterata nel tempo, a condizione però che si esegua una manutenzione accurata. La pulizia richiede molta attenzione: da evitare prodotti troppo aggressivi e anticalcare, che potrebbe intaccare la superficie.
Tra i vantaggi del materiale, oltre alla bellezza, citiamo la sua durezza e la versatilità.
Tra gli svantaggi, c’è sicuramente la porosità del materiale. Per essere utilizzato come top bagno, infatti, servono trattamenti anti-infiltrazione e anti-umidità.
Costo: elevato.

Top in cristallo
Un altro materiale molto utilizzato per la realizzazione di top bagno dallo stile moderno è il cristallo. Rispetto al normale vetro, il cristallo è 5 volte più resistente. Inoltre, si tratta di un materiale che resiste all’umidità, è facile da pulire, atossico, igienico e riciclabile. Inoltre, la sua versatilità lo rende ideale da abbinare ad altri materiali e a qualsiasi stile di arredo.
Tra gli svantaggi, la pulizia. Nonostante sia molto semplice, deve essere costante per evitare macchie di calcare che ne compromettono la trasparenza e, di conseguenza, la bellezza. Oltre a questo, il cristallo può scheggiarsi a contatto con lame, ceramica e oggetti appuntiti.
Costo: medio.
Top in pietra
Come per il marmo, la scelta di un top per il bagno in pietra è sicuramente esclusiva. La pietra è un materiale naturale pregiato, duraturo nel tempo e versatile. A seconda della pietra scelta, il look del bagno può essere più rustico o più elegante.
All’alto valore estetico corrisponde, però, una manutenzione più impegnativa. Anche la pietra è un materiale poroso, che richiede trattamenti di anti-umidità per essere utilizzata per il top bagno e pulita in modo più semplice.
Costo: elevato.
Top in gres porcellanato e Monolite Ipergres®
Il gres porcellanato risponde alle esigenze attuali di utilizzare materiali più sostenibili per i rivestimenti della sala da bagno. Grazie alla sua resistenza, resa estetica e funzionalità, il gres è uno dei materiali privilegiati per il top del lavabo. Resiste all’umidità, alle muffe, è facile da pulire e non richiede particolari accorgimenti per mantenere intatto il proprio aspetto nel tempo. Inoltre, il gres porcellanato può riprodurre fedelmente altri materiali naturali in diverse varianti di colore. Si può optare per un top in gres porcellanato effetto marmo, legno, pietra, ma anche resina o cemento. Monolite Ipergres® è un tipo di grès porcellanato reso ancora più resistente del grès grazie alla sua composizione: argilla, quarzo, feldspato, caolino, chamotte e molochite. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al rivestimento del top bagno.
Costo: basso
Top in HPL
HPL è un materiale ad alte performance tecnologiche composto da resine termoindurenti. Le sue caratteristiche di resistenza, praticità, igienicità, impermeabilità e durata nel tempo sono notevoli. Per questo, oggi, è il materiale privilegiato da diversi brand di bathroom design. I top bagno in HPL presentano la stessa versatilità del gres porcellanato per quanto riguarda la resa estetica. Possono riprodurre perfettamente qualsiasi tipo di effetto, dalle eleganti pietre al design di metalli e cementi al fascino dei legni.
Costo: medio.