Il lino è il tessuto naturale estivo per eccellenza. Le sue caratteristiche innate lo rendono perfetto per essere indossato nei giorni più caldi: è ipoallergenico, regola il calore e resiste a molteplici lavaggi. Per gli stessi motivi, oltre che per la sua bellezza, può essere utilizzato come tessuto d’arredo non solo in estate, ma tutto l’anno. Scopri come abbinarlo e perché sceglierlo per creare ambienti chic e rilassati.
Lino: un tessuto ecologico amato dagli interior designer.
Una delle tendenze dell’interior design contemporaneo è sicuramente quella di utilizzare materiali ecologici e sostenibili. Nel settore dei tessuti per arredo, il lino è una delle fibre più apprezzate per le sue qualità e la resa estetica. Facciamo un passo indietro: come nasce il lino e cosa lo rende così speciale?
Il lino è una fibra naturale composta per il 70% da cellulosa. Se ne trovano testimonianze nei corredi funerari degli antichi egizi, oltre che nelle domus dei Romani, che lo utilizzavano come tessuto per tovaglie e altra biancheria per la casa. Ecco perché il lino è probabilmente il tessuto più antico al mondo. Scelto per le sue qualità pratiche, nel Rinascimento il lino divenne simbolo di ricercatezza ed eleganza. Le trame sempre più raffinate lo resero un tessuto di pregio molto amato per creare abiti, biancheria per la casa e rivestimenti di poltrone, divani e ottomane.
Il prestigio del lino è rimasto intatto fino a oggi. I designer d’interni ne apprezzano la robustezza, le qualità ipoallergeniche, la texture ricca e imperfetta e la sostenibilità. Le coltivazioni di lino, infatti, necessitano solo di acqua piovana e arricchiscono i terreni che le ospitano. Inoltre, il lino è 100% biodegradabile e riciclabile.
I vantaggi del lino.
- Ipoallergenico
Il lino è anallergico e battericida, quindi rispetta tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. Perfetto per vestiario e biancheria letto.
- Resistente
A differenza di molte altre fibre naturali, il lino è resistente e migliora le proprie caratteristiche e morbidezza con ripetuti lavaggi. Non si deforma e non ingiallisce, anzi: con il passare del tempo diventa sempre più bianco. Ideale per rivestire divani, sedie e poltrone.
- Termoregolatore
Perfetto come tessuto per gli abiti estivi, dona freschezza e, al tempo stesso, mantiene costante il calore nelle giornate fredde. Questo lo rende un tessuto adatto anche da utilizzare in inverno.
- Traspirante
Il lino assorbe l’umidità in modo ottimale, facendo respirare la pelle. In più, riesce a filtrare i raggi UVA.
Arredare casa con il lino.
Cosa cerca oggi l’interior design? Essenzialità, sostenibilità, natura e un vivere sempre più volto al comfort e al relax. Tra palette di colore delicate e il revival di materiali naturali (come il legno), la filosofia del less is more è tornata di gran moda e, con essa, anche fibre naturali come il lino.

Lo amiamo nei tendaggi (qui puoi trovare ispirazioni e consigli), perché lascia filtrare l’aria e ripara dai raggi solari.

È perfetto come biancheria per il bagno, grazie alle sue proprietà traspiranti e anti-umidità.

Un corredo di biancheria per la camera da letto, morbido e ipoallergenico, per dare all’ambiente un tocco classico, seppur informale.

Per rivestire cuscini, pouf e divani, magari scegliendo un motivo a righe dalle tonalità naturali.
Il lino è una fibra naturale estremamente versatile e facile da abbinare. Il segreto è seguire una linea di stile ispirata all’essenzialità, che dia importanza alla qualità dei materiali, al benessere e al comfort, senza tralasciare la ricerca di un design ricercato.