Anche i piccoli soggiorni hanno grandi sogni! Se la tua zona living occupa uno spazio ridotto, gli accorgimenti per sfruttare al meglio ogni angolo disponibile sono ancora più importanti. Quali sono i complementi d’arredosu cui investire, e quali invece sono superflui? Colori chiari o scuri alle pareti? Grande divano a tutti i costi, o meglio considerare delle poltroncine? Scopri come arredare un piccolo soggiorno per renderlo confortevole e di grande effetto.
Regola numero 1: elimina il superfluo.
Quando gli spazi sono limitati e magari devi far convivere cucina, sala da pranzo e salotto in un unico ambiente, è fondamentale mantenere l’ordine per avere più spazio a disposizione in cui muoverti. Un soggiorno arioso, ordinato e con il giusto equilibrio tra vuoti e pieni amplifica la percezione dello spazio e risulta molto più piacevole da vivere. Per raggiungere questo effetto è necessario eliminare il superfluo.
Marie Kondo lo chiama “decluttering”. Noi lo chiamiamo “eliminare ciò che non serve”. Per ogni oggetto del tuo soggiorno chiediti se è utile, quanto spesso lo usi, se ti dà belle sensazioni, se ancora ti piace. Tutto quello che non risponde a queste caratteristiche, va eliminato. Avere meno oggetti, inoltre, ti permette di mettere in luce i veri pezzi forti.

Tieni la stanza in ordine utilizzando mobili-contenitore.
L’ordine è un aspetto da tenere in considerazione quando si ha un soggiorno di piccole dimensioni. Pochi oggetti disposti in modo ordinato rendono l’atmosfera generale accogliente e piacevole. Un metodo low cost intelligente per tenere tutto in ordine e lasciare visibile solo quello che decidi tu è usare ceste (quelle in vimini sono bellissime e arredano), scatole, divisori, divani e pouf contenitori.
Rendi le pareti veri oggetti di design.

Poco spazio per soprammobili di design, tavolini e mobili? Sfrutta le pareti per dare personalità al tuo piccolo soggiorno! Un colore particolare, un’idea per decorarle, stampe e poster, oppure una copertura con carta da parati possono trasformare i muri del soggiorno in veri e propri oggetti di design. La cosa fondamentale è stabilire il punto focale della stanza, ovvero la parete da enfatizzare. Per uno spazio piccolo, deve esserci una sola protagonista, così da evitare l’effetto di “chiusura” dello spazio.
Diffondi una luce indiretta con punti diversi tipi di lampade.
Per amplificare lo spazio, il consiglio è quello di utilizzare diversi punti luce sparsi nella stanza. Una lampada a soffitto unita ad una lampada da tavolo, ad esempio, crea un effetto di luce soffusa che rende meno chiari gli angoli della stanza, facendola sembrare più grande. Molto comode e belle da vedere anche le lampade da terra: puoi illuminare, all’occorrenza, il tavolo durante la cena o una poltroncina dedicata ai momenti di relax e alla lettura.
Esci dagli schemi!

Chi dice che un divano sia l’unica soluzione per un salotto? Il mobile TV attrezzato è davvero necessario? Quando arredi uno spazio ridotto, soprattutto se è multifunzionale come il soggiorno, puoi osare e uscire dagli schemi. Se, ad esempio, la zona relax è davvero molto piccola, meglio optare per due comode poltroncine, invece di un divano ingombrante che non dà libertà di movimento.
Per quanto riguarda il mobile TV, per evitare l’effetto “troppo pieno” meglio non appesantirlo con elementi troppo pesanti. Meglio scegliere un mobile basso e al massimo aggiungere qualche mensola alla parete, per unire stile e praticità.