Se hai in programma una ristrutturazione e vuoi arredare la tua casa o appartamento con mobili ed elettrodomestici nuovi, il 2021 è l’anno giusto per farlo. Puoi approfittare del Bonus Mobili 2021, che ti consente una detrazione al 50% delle spese sostenute. Rispetto al 2020 c’è una novità davvero interessante: il tetto massimo di spesa aumenta. Scopri come accedere al Bonus e inizia subito a progettare la tua nuova casa!
Nel 2021 aumenta il tetto massimo di spesa.
Ebbene sì, le notizie di qualche mese fa sono state confermate: secondo quanto previsto per il Bonus Mobili 2021, l’importo detraibile aumenta addirittura del 60%, passando da 10.000 a 16.000 di spesa massima, comprensiva di spese di trasporto e montaggio. La detrazione è confermata al 50%, quindi non c’è davvero tempo da perdere: è il momento di concretizzare il tuo sogno di ristrutturare casa!
Puoi usufruire di questa detrazione fiscale sulla spesa relativa ad arredi e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e classe A per forni e lavasciuga acquistati nell’anno solare 2021. La spesa deve essere collegata a lavori di ristrutturazione effettuati a partire dal 1° gennaio 2020. E se hai in programma la ristrutturazione di più immobili, potrai beneficiare del bonus più volte.
Cosa serve per accedere al Bonus Mobili?
Ricapitolando: per accedere al Bonus i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati dopo il 1° gennaio 2020, mentre l’acquisto di mobili ed elettrodomestici vale se effettuato dopo la data di inizio lavori.Se, ad esempio, hai acquistato gli arredi nel 2019, non potrai accedere al bonus, anche se i lavori in casa sono stati effettuati nel 2020.
La natura dei lavori edilizi deve rientrare nelle categorie di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e interventi a seguito di eventi calamitosi (terremoto, frane, allagamenti ecc.). Inoltre, i lavori devono essere denunciati regolarmente presso il Comune con CILA SCIA o DIA tramite pratica edilizia.
Anche sui pagamenti ci sono regole precise da seguire. Per accedere agli incentivi dovrai effettuarli con carta di credito o bancomat, oppure tramite bonifico bancario.
I mobili e gli elettrodomestici che rientrano nel Bonus.
Vuoi arredare con pezzi vintage? Allora il Bonus Mobili 2021 non fa per te. Il bonus, infatti, è valido solo per l’acquisto di arredi nuovi e grandi elettrodomestici di classe energetica A+. In questo gruppo rientrano letti, armadi, librerie, tavoli, lampade, scaffali e altri complementi. Per quanto riguarda gli elettrodomestici, invece, dovrai inviare comunicazione all’ENEA sul sito detrazionifiscali.enea.it dei dati relativi all’acquisto entro 90 giorni.
Un altro aspetto interessante di questo bonus è che ti permette di beneficiare della detrazione anche sull’acquisto di beni destinati a una stanza diversa rispetto a quella oggetto della ristrutturazione. In altre parole, anche se stai ristrutturando la cucina puoi acquistare nuovi mobili per la camera da letto usufruendo del bonus.
Cosa aspetti? Inizia a progettare!