Arredi per case in legno prefabbricate: i vantaggi dell’edilizia sostenibile

PHOTO-2022-09-09-09-13-57

Le case in legno prefabbricate rappresentano il futuro della bioedilizia. Ecologiche e dal design moderno, hanno anche molti vantaggi in termini di risparmio energetico e comfort abitativo. 

Ci sono diversi aspetti da considerare, però, prima di scegliere questo tipo di abitazione per un progetto architettonico.  Quali permessi servono e che durata ha una casa in legno? Quali benefici economici comporta nel breve e nel lungo periodo? Rispondiamo a queste domande e vi presentiamo il nostro progetto di arredo di una casa in legno Wolf Haus, realizzato in collaborazione con lo Studio Tecnico Baracchi.

Quali permessi servono per costruire una casa in legno? 

Anche se può sembrare che per costruire una casa in legno servano meno permessi rispetto a quelli necessari per una casa in muratura, in realtà l’iter burocratico è lo stesso. Questo non dipende, infatti, dai materiali scelti o dalle dimensioni della casa. Se il progetto prevede l’allaccio alla rete pubblica per la fornitura di energia, acqua e illuminazione, è necessario ottenere il rilascio del Permesso di Costruire dal Comune di riferimento (quello dove si trova il terreno edificabile) o la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Quanto dura una casa prefabbricata? 

Investire nella costruzione di una casa in legno mette davanti a un dubbio legittimo: è conveniente in termini di durata dell’abitazione? L’idea che si è ha del legno è di un materiale più delicato rispetto al cemento, perché più esposto agli agenti atmosferici, in particolare all’umidità e alle muffe. 

In realtà, la durata delle case in legno può essere equiparata a quella delle case in latero-cemento. La casa prefabbricata è progettata per evitare l’esposizione diretta del legno agli agenti climatici, utilizzando materiali come fibra di gesso, cappotto termico, ma anche aggetti, tettoie e gronde. In più, le travi sono rese impermeabili grazie a membrane che impediscono a pioggia e umidità di penetrare nel materiale. 

La durata di una casa in legno non dipende, quindi, dal legno in sé, ma dal valore del progetto architettonico e dalla qualità dei materiali utilizzati. 

I vantaggi del legno: isolante, sostenibile e antisismico

Ci sono tanti motivi, oltre alla scelta ecologica, per decidere di acquistare una casa prefabbricata in legno. Il primo vantaggio a cui si pensa è sicuramente la coibentazione ottimale dell’abitazione. L’Italia è il quarto paese europeo per numero di case in legno vendute, dietro a Germania, Austria e Inghilterra. Questo può sembrare un dato curioso, viste le temperature medie sempre più alte che si registrano nel nostro paese, ma in realtà il legno costituisce un ottimo materiale isolante sia dal freddo, che dal caldo.

Le case prefabbricate vantano tecnologie e sistemi costruttivi che permettono di mantenere una temperatura costante e omogenea all’interno della casa, garantendo un ottimo comfort abitativo in tutte le stagioni. Oltre all’isolamento termico, le case in legno isolano dai rumori esterni, dall’umidità e dalle muffe. Il minor utilizzo di riscaldamento e raffrescamento, inoltre, riduce la possibilità di contrarre allergie e migliora la qualità generale dell’aria.

Perché scegliere una casa in legno prefabbricata. 

Dimentica le strutture sgraziate e basiche del passato. Oggi le case prefabbricate in legno offrono un’incredibile varietà di stili architettonici, dimensioni e divisione degli spazi interni ed esterni. Non è un caso se spesso vengono scelte anche per edifici pubblici come scuole, Rsa, alberghi e edifici direzionali. I vantaggi offerti sono molti: 

  • Risparmio di tempo per la realizzazione dell’edificio. La preparazione in fabbrica delle pareti già predisposte con attacchi e aggetti garantisce precisione e tempistiche più veloci. In media, dal preventivo alla fine dei lavori passano 9-12 mesi. 
  • Risparmio energetico. Il legno è un materiale isolante, che permette di ridurre i consumi sia per il riscaldamento che il raffreddamento dell’abitazione.
  • Più sicurezza. Le case in legno hanno ottime performance antisismiche, perché uniscono la leggerezza e la resistenza del legno alle connessioni con viti e piastre in acciaio. I test dimostrano che le case prefabbricate non solo non crollano, ma non riportano danni.  
  • Personalizzazione del progetto. Ogni casa nasce da un progetto architettonico nuovo e originale, definito secondo le esigenze e gli spazi dei clienti. 

Se le case in legno prefabbricate non si adattano a opere di ristrutturazione, sono invece ideali per nuove opere di costruzione o ampliamenti. Ciò che è certo è che il mercato è in continua crescita, perché offre tempi di realizzazione più veloci e sistemi edilizi che rispettano l’ambiente e le esigenze abitative contemporanee. 

Il nostro progetto in collaborazione con lo Studio Baracchi

Questo progetto di casa prefabbricata in legno realizzata dal brand Wolf Haus nasce dalla nostra collaborazione con lo Studio Tecnico Baracchi dell’ingegnere Silvia Baracchi. Saccani Design si è occupata di realizzare il progetto di arredo degli interni dell’abitazione.

Tempistiche di realizzazione 

A giugno e luglio 2022 sono state completate le fondamenta della casa, così da poter essere pronti per l’arrivo dei materiali e delle pareti il 22 agosto. In due giorni la squadra ha assemblato tutte le pareti, compresa la struttura del tetto. Il termine previsto per la consegna della casa è fine ottobre/novembre 2022. 

casa prefabbricata in legno Wolf Haus_Saccani Design

Le fasi del progetto 

  • Il cliente ha selezionato la tipologia di casa in base alle diverse proposte Wolf Haus di dimensioni, stili e range di prezzo. 
  • Con una prima piantina degli ambienti abbiamo progettato l’arredo della zona giorno. Trattandosi di un open space, abbiamo studiato i diversi materiali e finiture per valorizzare lo spazio. In questa fase, la nostra materioteca è stata di grande aiuto per progettare gli interni: il cliente ha potuto visionare dal vivo i materiali insieme a Silvia Baracchi, confrontandoli e abbinandoli alle finiture proposte da Wolf Haus.
  • Abbiamo preparato il prospetto dell’arredo con lo schema di tutti gli impianti elettrici e idraulici, facendo particolare attenzione a elementi come i pensili appesi per bagno e zona living. In questo modo abbiamo potuto indicare al laboratorio Wolf Haus quali zone rinforzare per sostenere gli elementi fissati alle pareti. 
  • Abbiamo indicati tutti i punti luce con relativi interruttori per realizzare un impianto domotico all’avanguardia che comprende anche: allarme antiintrusione, accensione irrigazioni esterna e apertura finestre. Lo studio preventivo ci ha permesso anche di collocare il motore della cappa da cucina all’esterno della casa, in modo da diminuire sensibilmente l’inquinamento acustico. 
  • Sulla base di queste indicazioni, l’ingegnere Baracchi ha preparato il prospetto esecutivo da inviare a Wolf Haus per la realizzazione delle pareti. Tutti i pannelli sono stati assemblati in cantiere con tutte le predisposizioni corrette. 
casa prefabbricata in legno Wolf Haus_Saccani Design

Ti potrebbe interessare

Progetta il tuo ambiente

Richiedi la consulenza di un nostro esperto

Iscriviti alla Newsletter

e rimani aggiornatə sulle novità di settore