Dal 5 al 10 settembre 2021, Milano ha ospitato un’edizione speciale del Salone del Mobile, un “supersalone” dal format innovativo. Per la prima volta aperto anche al pubblico, il salone è stato ricco di eventi artistici e culturali collaterali, attento alla sostenibilità e alle necessità di acquisto del pubblico, sempre più aperto al mercato digitale. Abbiamo chiesto a Daniela Saccani le sue impressioni su questa edizione e sulle tendenze di interior design per la prossima stagione. Ecco l’intervista.
Che atmosfera si respira in questa edizione speciale del Salone del Mobile di Milano?
Ritornare al Salone del Mobile dopo due anni è stata una grande emozione. Ho trovato una parvenza di normalità e soprattutto il desiderio di incontrarsi e parlare del futuro del nostro settore. C’erano tante idee, tanta voglia di creare e pensare in positivo. Ho avvertito l’energia di voler ricostruire un futuro che, anche se diverso da quello che magari ci aspettavamo, è comunque ricco di spunti entusiasmanti. Gran parte di questa forza sta nell’orgoglio Made in Italy. Ho visto tanti articoli di design realizzati con materiali naturali, lavorati con la cura dell’artigianato italiano e portati nel futuro dall’innovazione tecnologica. Pannelli di legno lavorati con metalli, tessuti e pietre spiccavano in una location di grande impatto.
Quali sono le tendenze di interior design per la prossima stagione?
I temi caldi di questa edizione sono quattro: tecnologia, innovazione, benessere e sostenibilità. Ogni azienda ha presentato il proprio claim creativo in maniera uniforme, mostrando prodotti ispirati a questi concetti. Tra le tendenze, c’è un forte ritorno alla natura, che si rispecchia anche nella scelta dei colori. Tonalità neutre e calde, materiali naturali e carte da parati con fantasie che riprendono ambienti incontaminati. Un altro trend è sicuramente la visione della casa come spazio versatile e inclusivo. Non ci sono più le divisioni rigide tra le stanze. Cucina e salotto diventano un’unica zona living, la camera diventa anche ufficio per smart working e persino il bagno si trasforma in un’area dove ascoltare musica e rilassarsi. Sempre sul tema benessere, ho notato una grande attenzione a ogni tipo di seduta: sedie, poltroncine e divani, che hanno sedute sempre più allungate e quasi effetto-letto, molto lounge. Da qui l’importanza per noi designer di elaborare progetti che mettono al centro la persona e il suo benessere psico-fisico.

Sostenibilità: è ancora un tema importante per il design contemporaneo?
Direi fondamentale, nell’ottica di migliorare la qualità di vita e costruire un futuro possibile per le prossime generazioni. Nel design, questo si traduce nell’uso di materiali ecosostenibili e plastic free: vetro, legno naturale o rigenerato, colori e tinture che rispettano la salute dell’ambiente e dell’uomo. La tutela dell’ambiente è un tema caldo per molti brand, che già da tempo hanno adottato processi produttivi attenti al benessere della natura e dell’uomo. Tra questi, anche molti dei brand che abbiamo selezionato in Saccani Design: Stosa, con i suoi pannelli per cucine con certificazione FSC, Caccaro e Tomasella, che utilizzano vernici ecologiche ad acqua, e Moretti Compact, con articoli per camerette certificati A+++.

Quali sono le novità e i brand che ti hanno colpito di più?
Le novità hanno confermato la direzione che abbiamo preso per lo showroom di Saccani design. C’èun’attenzione particolare all’illuminazione, che riveste un ruolo innovativo per definire lo stile e dare personalità agli ambienti. L’illuminazione integrata dà valore ai progetti di interior design, anche ai più minimalisti. I giochi di luci e ombre, l’intensità dimmerabile delle luci creano nuovi volumi e sottolineano i dettagli più raffinati degli articoli. In più, si ottimizzano gli spazi e si nascondono antiestetici fili, interruttori e prese. Lo sviluppo di questo concetto si può trovare nel sistema Wallover di Caccaro, frutto della collaborazione con l’architetto Monica Graffeo, che abbiamo scelto di mostrare in esclusiva nella nostra nuova vetrina

In che modo il Supersalone ed il Fuorisalone influenzeranno i prossimi progetti che proporrai ai clienti di Saccani Design?
Sicuramente nella semplicità delle forme nei format abitativi. Proporrò un design pulito, con pochi pezzi e mobili contenitori che arredano la zona living. Per le cucine, invece, c’è grande attenzione al dettaglio delle finiture e alla scelta degli elettrodomestici, tra cui l’abbattitore, i frigoriferi a vista, le cappe integrate. La cucina contemporanea è essenziale e, soprattutto, funzionale.
In generale, i progetti d’arredo di Saccani Design rispecchieranno il trend minimal-chic del momento, che segue un nuovo stile di vita votato a eliminare gli sprechi e gli oggetti superflui. Per renderlo più caldo, utilizzeremo una palette colori armoniosa e naturale, con toni che invitano al rilassamento e si ispirano alle filosofie del Feng Shui, dell’Hygge e del Lagom.

Una menzione particolare va al concetto di Smart Home. Sicuramente, i nostri progetti sfrutteranno la tecnologia per rendere il vivere quotidiano più semplice. La domotica permette di regolare luce e temperatura, scegliere la musica preferita, chiudere le tende in modo automatico per creare atmosfera, risparmiare energia e creare ambienti sicuri per le nostre famiglie. Nella casa del futuro, la tecnologia è amica e ci aiuta a creare quell’oasi di tranquillità di cui tutti abbiamo bisogno.