Salone del Mobile 2023: trend e nuove frontiere del design 

WhatsApp Image 2023-04-21 at 11.12.23

L’edizione 2023 del Salone del Mobile di Milano ha avuto un enorme successo. Il 15% in più di visitatori rispetto all’edizione del 2022 dimostra che il mondo del design si è lasciato la pandemia alle spalle ed è tornato a richiamare professionisti e appassionati da tutto il mondo. La nostra visita a stand e installazioni è stata, come sempre, un’esperienza entusiasmante. Oltre al mood generale della fiera, abbiamo apprezzato e raccolto le novità presentate dai brand di cui siamo rivenditori, tra cui Caccaro, Laminam, Stosa Cucine e Tomasella. 

Ecco i trend più interessanti per il 2023 e le novità che ci sono piaciute di più:  

  • Rosso, il colore di tendenza  

Oltre al bianco e al nero, i colori-non colori sempre attuali nel design, quest’anno il colore di tendenza è senza dubbio il rosso. D’altronde, il Pantone del 2023 è Viva Magenta, una tonalità accesa e intensa di rosso dalla grande personalità. Come questa proposta di Kartell. 

  • Forme morbide e curve per la zona living 

La tendenza e preferire volumi tondeggianti e linee curve per il living resiste ormai da qualche anno. Non c’è da stupirsi: oggi è sempre più diffusa la volontà di vivere la casa e di renderla, quindi, accogliente, comoda e confortevole. Un nido prezioso che invita al relax e alla condivisione degli spazi con amici e famigliari. Splendide queste poltroncine, divanetti e tavolini da salotto di Kartell. 

  • Superfici preziose e tecnologiche

In cucina e in bagno, in particolare, l’esigenza del vivere contemporaneo è quella di avere rivestimenti dall’alto valore estetico, che siano anche facili da pulire e molto resistenti. Alla ricerca della bellezza si unisce quella tecnologica, per dare vita a materiali sempre più performanti. Un esempio? Le lastre ceramiche Laminam, che riproducono materiali naturali. 

  • Spazi sempre più aperti e fluidi 

Caccaro ha presentato No-Wall House, un progetto allestitivo in cui la divisione degli spazi è realizzata dall’unione dei sistemi Freedhome, Wallover e il nuovo Sistema Architype. Il risultato è un passaggio fluido da una stanza all’altra, arricchito da scorci e prospettive, dove le pareti diventano permeabili. 

No-wall house caccaro
  • Arredo bagno deluxe 

Il concetto di bagno spa è in voga già da qualche anno. Il bagno è uno spazio di comfort e benessere, che richiede quindi grande attenzione nella scelta degli arredi e dei rivestimenti. La proposta di Gessi, leader nella produzione di arredi per il bagno, è fatta di volumi importanti e forme morbide “haute culture”

  • Illuminazione ad alta efficienza energetica 

I lampadari sono tornati ad essere elementi importanti nell’arredo della sala da pranzo. Il trend più interessante è senz’altro quello dell’illuminazione ad alta efficienza energetica, perché risponde all’esigenza attuale di risparmio domestico. I LED si riconfermano i preferiti dal mondo del light design.

salone del mobile 2023
  • Progetti sostenibili 

Il tema della sostenibilità è stato uno dei cardini di questa edizione. Stosa Cucine, ad esempio, propone cucine realizzate con materiali certificati FSC. Molto interessante la proposta dei top cucina in Neolith, un materiale sostenibile estremamente resistente e di facile manutenzione, che mira all’innovazione e al riciclo. 

  • Letti sospesi e testiere morbide 

Anche in camera da letto vincono le forme sinuose e gli elementi imbottiti, in modo da dare un senso di comfort e morbidezza. I letti di Tomasella sembrano nuvole sospese, dove lo spazio vuoto è impreziosito dall’effetto luminoso di strisce LED applicate sotto il letto e dietro la testiera. 

salone del mobile 2023 Tomasella
  • Elementi d’arredo multifunzione

Le proposte d’arredo living di Tomasella tornano a giocare con elementi trasformabili, per dare vita a uno spazio sempre più versatile. Le pareti attrezzate si trasformano in librerie, mobili TV, scrivanie e home office all’occorrenza. Ante in canneté nascondono vani contenitore, utilissimi in appartamenti di dimensioni modeste, e le parti laterali di cabine armadio diventano spazi decorativi in cui riporre vari oggetti. Tutto si modifica, tutto si evolve. 

Ti potrebbe interessare

Progetta il tuo ambiente

Richiedi la consulenza di un nostro esperto

Iscriviti alla Newsletter

e rimani aggiornatə sulle novità di settore