Arredare casa con una scala interna di design.

arredare-con-la-scala00

È passato ormai il tempo in cui la scala interna era vista solo come un elemento strutturale con una funzione pratica. Se gli architetti hanno una fascinazione per lei, e da sempre, un motivo c’è: la scala offre numerose opportunità di arredo e personalizzazione. Dalle varie forme alle soluzioni di light design, la scala interna può essere personalizzata fino all’ultimo dettaglio. 

Una volta scelta la forma (elicoidale, scala a chiocciola o con gradini a sbalzo, scale scatolate o sospese) e i materiali (in legno, in acciaio, alluminio, legno, vetro o cemento), arriva il momento di progettarne lo stile. 

Ecco qualche idea da cui prendere spunto. 

Da elemento architettonico a complemento d’arredo: la scala contenitore.   

Oggi gli ambienti hanno bisogno di soluzioni salvaspazio che siano anche belle da vedere e da vivere. Perché non sfruttare la scala interna per creare un angolo con pensili e scaffali? Il sottoscala, così, da luogo angusto, buio e male utilizzato si trasforma in un complemento d’arredo di grande utilità. 

Per un contesto moderno e urbano, meglio optare per materiali nude come ferro e legno grezzo e impreziosire la scala a sbalzo con strutture su misura dall’effetto industriale. 

Uscire dagli schemi: la scala con seduta. 

La lavorazione artigianale permette di giocare con i volumi della scala interna e uscire dai normali schemi di progettazione. In questo caso, ad esempio, la scala in legno si trasforma in un elemento d’arredo con diverse funzionalità. 

I gradini allungati possono ospitare sculture, vasi di fiori e altri complementi, oltre a trasformarsi in comode sedute con l’aggiunta di ampi cuscini a terra. 

Scala interna in legno su misura.

Come illuminare la scala interna.

La luce è un elemento fondamentale dell’interior design. Un ambiente arricchito da una scala protagonista non può prescindere da un’illuminazione che ne sottolinei le caratteristiche e la metta in evidenza. 

Come scegliere l’illuminazione giusta? Prima di tutto, occorre tenere a mente due priorità: la sicurezza e la resa estetica. Un buon progetto di light design illumina i gradini e il corrimano in modo da rendere la scala sicura sia in salita, che in discesa. Definito questo passaggio, via libera alla creatività. 

Le luci a led garantiscono un effetto davvero scenografico. Le luci segnapasso sia ai lati della scala, che su ogni gradino, sono tra le soluzioni maggiormente utilizzate. Anche l’illuminazione a corrimano è una buona opzione, oltre ad essere più semplice da eseguire con un solo strip led nascosto.  

Vuoi progettare una scala interna su misura per la tua casa? Affidati alle mani esperte dei falegnami artigiani di Saccani Design! Dalla progettazione alla realizzazione, ti assistiamo durante tutte le fasi del progetto. 

Ti potrebbe interessare

Progetta il tuo ambiente

Richiedi la consulenza di un nostro esperto

Iscriviti alla Newsletter

e rimani aggiornatə sulle novità di settore